La Val di Cembra in Trentino, è uno dei luoghi più famosi al mondo per l’estrazione del porfido, roccia vulcanica effusiva. Sue caratteristiche principali sono la resistenza all’usura e al gelo e la varietà di colorazioni che ne fanno uno dei materiali preferiti nella realizzazioni civili e negli arredi urbani.

La C.U.P. grazie ad una cava di indiscussa qualità, sita nel cuore del Montegaggio di Albiano, riesce a garantire ai prorpri clienti la qualità del materiale, la velocità nella lavorazione e la serietà professionale.

Estrazione

CUP grazie ad una cava di indiscussa qualità, sita nel cuore del Monte Gaggio, ad Albiano, garantisce alta qualità dei prodotti

Lavorazione

Oltre alla qualità della materia prima, la trasformazione nei lavoratori viene eseguita da operatori esperiti e qualificati che producono prodotti di alta qualità.

Posa

Ci appoggiamo ad esperti posatori con esperienza decennale che seguono i cantieri dal sopralluogo al lavoro finito.

Prodotti in porfido

Cubetti

l cubetto è la più antica lavorazione a spacco del porfido,
che ha permesso di far conoscere il prodotto su larga scala grazie
alle pavimentazioni eseguite nelle più belle piazze e strade di tutto il mondo.

Tipo Spessore Peso
4/6 4/6 100
6/8 6/8 135
8/10 8/10 185
10/12 10/12 220
12/15 12/15 280
14/18 14/18 330
6/8 4/6 105
8/10 4/6 110
8/10 6/8 140

Piastrelle segate e a spacco

Disponibili in varie pezzature, spessore e finiture, le piastrelle possono avere il lato segato o a spacco e la superficie piano cava, fiammata.

Un prodotto con molteplici soluzioni di posa grazie a dimensioni e spessori che si adattano ad ogni esigenza di forma, con possibilità di vari accostamenti cromatici.

Lastrame

Il lastrame è la lavorazione più naturale del porfido perché ottenuto direttamente dalle operazioni di cernita in cava. Un prodotto con piano naturale di cava con diverse dimensioni e spessori è particolarmente adatto alla posa di marciapiedi, vialetti, giradini o per il rivestimento di muri.

Tipo Spessore Peso
normale 2/5 80
normale sottile 1/3,5 70
gigante 3/7 110
gigante sottile 2/4 80

Gradini e copertine

I gradini si ricavano da lastre di notevole dimensioni e di spessori variabili. vengono forniti secondo le esigenze del cliente con piano naturale di cava o piano fiammato. le coste possono essere a spacco, fiammate o solo segate.

Tranciati e smolleri

TRANCIATI
I tranciati e gli smolleri sono due prodotti nei quali il piano naturale di cava non rimane a vista: la parte visibile è tranciata per ottenere un effetto rustico.

A seconda delle dimensioni può essere utilizzato per il rivestimento di muri, per la costruzione di muri a secco o per la pavimentazione di strade.

SMOLLERI
Presentano due facce laterali a piano naturale, la testa superiore a vista e le coste laterali a spacco. Vengono impiegati per pavimentare strade in forte pendenza o per il rivestimento di muri.


NOVITÀ
Lo smollero posato in piatto con lato visto piano cava anziché a spacco permette di ottenere una tessitura del tutto nuova che ne risalta l’irregolarità, ma nel contempo rende pienamente fruibile e agevole la
superficie

Ciottoli

I ciottoli sono caratterizzati dalla forma arrotondata che li rende immediatamente utilizzabili senza ulteriori lavorazioni e che ben si presta a creare superfici compatte e sufficientemente piane.

Tra le peculiarità estetiche vanno sicuramente sottolineate alcune caratteristiche che lo rendono unico.

Tipo Spessore
naturali porfido 4/6-6/8-8/10-10/15-15/30-30/50-50/150
tranciati porfido 6/8-8/10-10/15-15/30
naturali marmo di Carrara 4/6-6/10

Plinti e passi carrai

I plinti si ottengono da blocchi delle necessarie dimensioni tramite segagione e successiva laboriosa lavorazione a mano con l’ausilio della bocciarda. Le lavorazioni standard sono calcolate per una differenza di quota di 15 cm tra la sede stradale ed il marciapiede sovrastante. Essi sono ben squadrati nelle dimensioni di cm 40 x 40 e di cm 50 x 50 ed hanno un’altezza uguale a quella delle cordonate. I plinti sono manufatti che, posati quasi sempre in coppia alle estremità di un passo carraio, raccordano le cordonate alle soglie di accesso. La superficie in vista può esser bocciardata, fiammata o sabbiata.

Cordoni

Da blocchi di porfido di varie dimensioni vengono prodotti cordoli per la formazione di marciapiedi, aiuole, gradinate, gradoni, copertine e per la delimitazione di superfici e pavimentazioni. Sono manufatti a forma di parallelepipedo grossolano e presentano una testa (faccia superiore), due fianchi (facce laterali più grandi, di cui generalmente una viene “vista”, l’altra rimane nascosta affogata nell’allettamento), un piede (faccia inferiore) e due giunti (facce laterali più piccole).

Gradini massicci

I gradini di porfido in pezzi unici a tutto spessore detti “a massello” o “massicci” hanno indubbiamente una valenza formale molto interessante e di sicuro effetto. Negli esterni il piano naturale o fiammato costituisce un piano di calpestio fra i più antisdrucciolevoli e sicuri.Grande importanza in questi gradini assume la lavorazione delle coste, dato che essa determina l’intera vista di prospetto della scala.

C.U.P. Srl

Località Montegaggio
38041 Albiano (TN) – ITALY

t. +39 0461 689860
f. +39 0461 689515
info@cupnova.it

MAPS

Servono informazioni in merito a: